LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
QuattroPuntoZero è la prima scuola diffusa che mira a recuperare le arti e i mestieri tradizionali reinterpretandoli in chiave innovativa. Attraverso laboratori, percorsi formativi, workshop e tirocini distribuiti nel territorio, punta a valorizzare le risorse esistenti (atelier, officine, botteghe) e a formare nuove professionalità.
ARTIGIANATO
ARTIGIANATO E IMPRENDITORIA
Titolo modulo: Artigianato e imprenditoria
Durata: 24 ore in 2 settimane
Giorni: venerdì 15:00 – 19:00 e sabato 10:00 – 18:30
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti a indirizzo artistico. Laureandi dell’accademia di belle arti o corsi di laurea a indirizzo artistico. Artisti, artigiani e professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze ed espandere il proprio business.
Contenuti:
– Strategia (valori e obiettivi) e target Clienti
– Value proposition e prodotti per target
– Distribuzione (diretta o indiretta)
– Metodologie di fissazione del prezzo
– Analisi della struttura di costi e definizione dei margini
– Flussi di cassa e need finanziari
Obiettivi formativi: Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per innovare il proprio modello di business al fine di renderlo efficiente dal punto di vista economico.
NUOVE TECNICHE DELL'ARTIGIANATO - DISEGNO VETTORIALE E STAMPA 3D
Titolo modulo: Nuove tecniche dell’artigianato
Durata: 24 ore in 2 settimane
Giorni: venerdì 14:30 – 18:30 e sabato 9:00 – 17:30
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti a indirizzo artistico. Laureandi dell’accademia di belle arti, architettura, ingegneria o corsi di laurea a indirizzo artistico o tecnico. Artisti, artigiani, allestitori di musei e professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze.
Contenuti:
– Disegno vettoriale 2D
– Modellazione 3D (sketching, disegno, scultura, scansione 3D)
– Applicazioni 3d print, cnc-router, plotter cutter, laser cutter
– Reverse engineering (esercitazioni)
Obiettivi formativi:
I corsisti apprenderanno i principi di disegno tecnico 2D con la finalità di utilizzare le macchine a controllo numerico e la stampa 3D FDM e SLS (filamento e resina). Sarà realizzato un sostegno con le stampanti 3D che andrà ad arricchire un’opera d’arte della collezione Valsecchi esposta a Palazzo Butera.
INTERIOR DESIGN, DESIGN E RIUSO
Titolo modulo: Interior design: design e riuso
Durata: 40 ore in 5 settimane
Giorni: venerdì 15:00 – 19:00 e sabato 10:00 – 18:00
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti a indirizzo artistico. Laureandi dell’accademia di belle arti o corsi di laurea a indirizzo artistico. Artisti, artigiani e professionisti del design, agenzie immobiliari, giovani architetti/interior designer, o chiunque voglia imparare a valorizzare un oggetto e attraverso di esso, uno spazio abitativo.
Contenuti:
– Reperimento di materiali di scarto e oggetti inutilizzati e valutazione del potenziale funzionale in prospettiva di upcycling
– Progettazione del riutilizzo ed elaborazione di un concept di oggetto
– Realizzazione di prototipi che si adattino a un contesto specifico, con relativi stimoli e limitazioni
– Realizzazione di un piccolo progetto di Interior, in scala 1.1, con gli arredi recuperati e altri oggetti trovati o immaginati
Obiettivi formativi:
Obiettivo del corso è illustrare le principali tecniche di valorizzazione degli spazi da applicare alla propria abitazione, a una casa vacanze, a una struttura micro-ricettiva, a un laboratorio, a un negozio, a uno spazio sociale a uno spazio pubblico oppure a un immobile da vendere o affittare.
FALEGNAMERIA E MACCHINARI A CONTROLLO NUMERICO
Titolo modulo: La CNC e i suoi ammennicoli nel mondo della falegnameria
Durata: 80 ore in 7 settimane
Giorni: venerdì 15:00 – 19:00 e sabato 10:00 – 18:30
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali o a indirizzo artistico. Laureandi della facoltà di architettura, ingegneria o accademia di belle arti. Studenti o professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze.
Contenuti:
– utilizzo delle macchine a controllo numerico automatizzate
– norme di sicurezza nell’ambito delle lavorazioni automatizzate
– frese/utensili impiegabili ed i vari campi di utilizzo
– gestione della macchina, programmazione attraverso software dedicati e la manutenzione
– gestione delle tolleranze
– creazione e modifica di semplici file in linguaggio macchina
– differenti tipologie di materiali (metallo, plastica, plexiglass, alluminio) e la loro integrazione
Obiettivi formativi: Il corso prevede di dare ai corsisti e alle corsiste gli strumenti necessari alla realizzazione in autonomia di lavorati o semilavorati sia seriali che di manufatti complessi secondo gli standard qualitativi richiesti da progetto, attraverso macchine/utensili automatizzate e tecniche tradizionali.
Partendo dalla capacità di lettura e trasposizione di un disegno tecnico in formato sia digitale che cartaceo, l’allievo/a acquisirà la metodologia per scegliere quali materiali e tecniche utilizzare in relazione alle attrezzature ed al risultato da ottenere.
LA FOGGIATURA AL TORNIO
Titolo modulo: La foggiatura al tornio
Durata: 80 ore in 7 settimane
Giorni: TBA
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti a indirizzo artistico. Laureandi dell’accademia di belle arti o corsi di laurea a indirizzo artistico. Artisti, artigiani e professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze nell’ambito della ceramica.
Contenuti:
– Conoscenza delle attrezzature principali per la foggiatura a tornio: stecca, rifinitori, spugna, spatola, miretta, punteruolo, mattoni da lavoro;
– Preparazione dell’impasto di argilla a mano;
– Centratura dell’argilla sul tornio;
– Apertura del manufatto;
– Innalzamento pareti e cilindro;
– Formazione definitiva dell’oggetto;
– Tecniche di produzione in serie;
– Tecniche di ritornitura dell’oggetto;
– Gestione e pulizia della postazione di lavoro.
Obiettivi formativi: Il corso permetterà ai partecipanti di concretizzare un’esperienza creativa con basi professionali. Avranno la possibilità di creare piccoli manufatti al tornio sperimentando le criticità, le complessità e le potenzialità creative ed espressive di questa particolare lavorazione.
PRODUZIONE E DECORAZIONE DI PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA MAIOLICA
Titolo modulo: Produzione e decorazione di pavimentazioni e rivestimenti in ceramica maiolica
Durata: 40 ore in 5 settimane
Giorni: TBA
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti a indirizzo artistico. Laureandi dell’accademia di belle arti o corsi di laurea a indirizzo artistico. Artisti, artigiani e professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze nell’ambito della ceramica.
Contenuti:
– Decorazione su argilla cruda con ingobbi, graffito e incisione
– Decorazione sotto cristallina con ossidi metallici e pigmenti invetriati
– Decorazione sopra smalto su biscotto
– Tecniche di decorazione (spolvero, spugnato, a pennello, a mascherina)
– Tecniche di impilaggio e programmazione delle infornate
Obiettivi formativi: Il corso fornisce una conoscenza delle tecniche di decorazione su manufatti ceramici. I partecipanti impareranno le tecniche della decorazione su argilla cruda e su manufatti cotti (sotto cristallina, sopra smalto, ingobbi, graffito, incisione).
TECNICHE DI DORATURA DEL LEGNO
Titolo modulo: Tecniche di doratura del legno
Durata: 24 ore in 2 weekend
Giorni: venerdì 15:00 – 19:00 e sabato 10:00 – 18:30
A chi è rivolto: Artigiani del legno con esperienza di bottega. Giovani provenienti da istituti professionali e/o scuole professionali. Laureandi dell’accademia di belle arti.
Contenuti:
– Riconoscimento delle decorazioni a foglia d’oro e argento
– Come realizzare una doratura a foglia a guazzo e a missione, tecniche e attrezzi da usare
– Preparazione del “gesso dolce” e lavorazione dello stesso
– Pratica in bottega: uso dei materiali e degli attrezzi per la realizzazione di decorazioni a foglia d’oro e d’argento lavorazioni, uso e tipi di mecca
Obiettivi formativi: L’obiettivo principale è fornire ai corsisti una conoscenza dei materiali, degli strumenti utilizzati e delle tecniche per le dorature di manufatti lignei.
I partecipanti impareranno a riconoscere, preparare e utilizzare i materiali analizzati nel modulo (gesso dolce, colla di coniglio, bolo rosso e giallo) per la realizzazione di una decorazione a foglia.
Attraverso l’osservazione di antiche cornici impareranno a riconoscere i vari tipi di decori a foglia. Infine avranno occasione di familiarizzare con gli attrezzi del mestiere e con i materiali, realizzando delle dorature in appositi supporti lignei.
RECUPERO
INTONACI E FACCIATE STORICHE
Titolo modulo: Conoscenza e recupero degli intonaci e delle facciate storiche
Durata: 80 ore in 7 weekend
Giorni: venerdì 14:00 – 18:00 e sabato 10:00 – 18:30
A chi è rivolto: Operai con esperienza di cantiere. Giovani provenienti da istituti professionali e/o scuole professionali. Laureandi dell’accademia di belle arti.
Contenuti:
– Le decorazioni di facciata del Settecento al Liberty (XVII-XIX secolo)
– Le decorazioni plastiche
– La tecnica murale: affresco, mezzo fresco e pitture a calce
– Riconoscimento dei vari degrad
– Stucco marmorino; intonaco finto tufo; intonaco finto Billiemi; intonaco a finta cortina
– Pratica in cantiere: riconoscimento degli inerti e dei leganti; preparazione di malte e lavorazione delle stesse; la pittura murale.
Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale è quello di fornire una conoscenza delle tecniche artistiche, delle differenti metodologie di indagine finalizzate al rilevamento delle forme di degrado, dei materiali e delle tecniche di esecuzione.
Infine, in cantiere, il discente avrà modo di familiarizzare con i materiali preparando gli intonaci ed effettuando esercitazioni pratiche su apposite superfici.
SUPERFICI LAPIDEE
Titolo modulo: Conoscenza e recupero delle superfici lapidee
Durata: 80 ore in 7 weekend
Giorni: venerdì 14:00 – 18:00 e sabato 10:00 – 18:30
A chi è rivolto: Operai con esperienza di cantiere. Giovani provenienti da istituti professionali e/o scuole professionali. Laureandi dell’accademia di belle arti.
Contenuti:
– Conoscenza delle formazioni lapidee
– Conoscenza dei materiali e delle attrezzerie per l’intervento sulle formazioni lapidee
– Riconoscimento dei vari degradi
– Pratica in cantiere: uso dei materiali e degli attrezzi per le lavorazioni di restauro conservativo.
Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale è quello di fornire una conoscenza delle formazioni lapidee, dei materiali e delle tecniche finalizzate al recupero delle varie forme di degrado.
Infine, in cantiere, i corsisti avranno modo di familiarizzare con i materiali e gli attrezzi del mestiere effettuando esercitazioni pratiche su apposite superfici.
SUPERFICI DECORATE DELL'ARCHITETTURA
Titolo modulo: Conoscenza di superfici decorate e pitture murarie
Durata: 40 ore suddivise in 4 weekend
Giorni: venerdì 14:00 – 18:00 e sabato 10:00 – 17:00 (inclusa un’ora di pranzo)
A chi è rivolto: a operai e a professionisti che operano nell’ambito dell’edilizia storica, a giovani provenienti da istituti e scuole professionali nonché a laureandi dell’Accademia di Belle Arti.
Contenuti:
– Riconoscimento delle superfici, dei materiali compositivi e dei vari tipi di degrado
– Preparazione di malte e lavorazione delle stesse
– Pratica su apposite superfici per esercitazioni
Obiettivi formativi: L’obiettivo principale è fornire ai corsisti una conoscenza dei materiali e degli strumenti utilizzati nel recupero di superfici decorate e pitture murarie.
I partecipanti impareranno a riconoscere, preparare e utilizzare i materiali analizzati nel modulo (inerti e leganti per la preparazione delle malte) per il recupero di pitture murarie.
Attraverso l’osservazione di casi concreti impareranno a riconoscere i vari tipi di degrado. Infine avranno occasione di familiarizzare con gli attrezzi del mestiere e con i materiali preparando materialmente le malte e utilizzandole su superfici apposite per esercitazioni.
GIARDINAGGIO
POTATURE E INNESTI
Titolo modulo: Potature e innesti
Durata: 40 ore
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti agrari. Laureandi della facoltà di agraria o corsi di laurea affini. Giardinieri, garden designer, botanici e altri professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze.
Contenuti:
– Principali tipologie di potatura applicabili in giardinaggio
– Gestione di siepi e rampicanti
– Danni da potatura eccessiva o sbagliata
– Principali tipi di innesto e loro uso in giardino
Obiettivi formativi: Il corso permetterà ai partecipanti di conoscere a fondo le principali tecniche e tipologie di potatura, i danni determinati da un eccesso di potatura e i principali tipi di innesto e la loro applicazione. Sono previste esercitazioni pratiche su diversi tipi di pianta.
progettazione e realizzazione impianti di irrigazione per giardini e terrazze
Titolo modulo: Progettazione e realizzazione impianti di irrigazione per giardini e terrazze
Durata: 24 ore
Giorni: 12 ore venerdì e 12 ore sabato (a dicembre o febbraio)
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti agrari. Laureandi della facoltà di agraria o corsi di laurea affini. Giardinieri, garden designer, botanici e altri professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze.
Contenuti:
– Fabbisogni idrici delle piante e come calcolarli
– Tipologie di impianti e sistemi di irrigazione
– Progettazione di un impianto irriguo
– Istallazione e manutenzione
Obiettivi formativi: Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire nozioni sugli impianti e i sistemi di irrigazione, nonché sulla loro istallazione e manutenzione.
CURA E MANUTENZIONE DEI GIARDINI
Titolo modulo: Cura e manutenzione dei giardini
Durata: 40 ore in 5 settimane
Giorni: venerdì 15:00 – 19:00 e sabato 10:00 – 18:30
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti agrari. Laureandi della facoltà di agraria o corsi di laurea affini. Giardinieri, garden designer, botanici e altri professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze.
Contenuti:
– Strumenti e attrezzi per il giardinaggio e sicurezza sul lavoro
– Principi e tecniche di manutenzione del verde
– Gestione sostenibile delle infestanti nel giardino
– Elaborazione di un piano di cura/manutenzione annuale personalizzato
– Carenze nutrizionali nelle piante, principali sintomi e rimedi.
– Fitopatologia:
Riconoscimento e cura delle patologie;
Tecniche di prevenzione delle principali malattie e parassiti delle piante;
Principi di lotta biologica;
Fitofarmaci, antiparassitari e rimedi naturali
Obiettivi formativi: Il corso permetterà ai partecipanti a conoscere e trattare i principali problemi che possono affliggere un giardino: insetti, parassiti e infestanti; riconoscere le malattie e patologie più comuni, come curarle e prevenirle.
Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione delle tecniche apprese in diversi tipi di giardino.
ALLESTIMENTO DI GIARDINI E TERRAZZE
Titolo modulo: Allestimento di giardini e terrazze
Durata: 80 ore in 7 settimane
Giorni: venerdì 15:00 – 19:00 e sabato 10:00 – 18:30
A chi è rivolto: Giovani provenienti da istituti professionali e/o istituti agrari. Laureandi della facoltà di agraria o corsi di laurea affini. Giardinieri, garden designer, botanici e altri professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze.
Contenuti:
– Principi di botanica e riconoscimento dei diversi tipi di piante
– Elementi di agronomia applicata al giardinaggio
– Principi e tecniche di permacultura applicabili in giardini e terrazze
– Storia, tipologie e stili di giardini
– Criteri di scelta delle essenze vegetali adatte e qualità vivaistica delle piante
– Tecniche, spazi, tempi e modalità di allestimento di un giardino
– Progettazione e impianto dei sistemi di irrigazione
– Vasi, tecniche di rinvaso e sistemi di contenimento
– Interazioni tra giardino, orto e frutteto.
Obiettivi formativi: Il corso permetterà ai partecipanti di conoscere gli strumenti del mestiere, distinguere i vari tipi di piante e conoscere semi, concimi e terreni.
Le esercitazioni pratiche consentiranno di acquisire dimestichezza con le varie tecniche di rinvaso, gli impianti di irrigazione e gli attrezzi del mestiere.